Alitosi: Cause, trattamento e rimedi casalinghi.

Tempo di lettura per questo articolo: 5 min

Da un quinto a un quarto della popolazione mondiale soffre temporaneamente di un alito cattivo chiaramente percepibile, il 6% di tutte le persone soffre addirittura di alito cattivo in modo costante. L'alito cattivo non è solo sgradevole per chi ci circonda, ma può essere insidioso per chi ne è affetto. Perché il naso si abitua rapidamente agli odori e poi non li percepisce più. Non è raro che l'alito cattivo sia indice di malattie della zona della bocca. Le cause possono essere varie e per oltre l'86% riguardano la cavità orale. La seconda causa più comune è rappresentata da problemi all'orecchio, al naso e alla gola, che colpiscono circa un paziente su dodici. Con l'avanzare dell'età, il numero di coloro che soffrono di alitosi aumenta e colpisce uomini e donne in egual misura.

Quali sono le cause dell'alito cattivo?

In generale, l'alito cattivo si divide in due categorie principali.

Alitosi transitoria

L'alito cattivo temporaneo è di solito legato all'alimentazione e si verifica, ad esempio, dopo aver mangiato alcuni alimenti come l'aglio o la cipolla. Anche il fumo può favorire l'alitosi transitoria. Sorprendentemente, anche il digiuno o simili diete estreme possono avere un effetto negativo sull'alito. In questo caso viene a mancare la naturale "pulizia" causata dall'aumento della produzione di saliva quando si mangia e la "funzione di pulizia" della lingua. Le cause del cosiddetto "alito mattutino" risiedono da un lato nella mancanza di autopulizia durante il sonno. A ciò contribuiscono la diminuzione della salivazione, la riduzione dei movimenti della lingua o la secchezza delle fauci. L'alito cattivo transitorio e quello mattutino scompaiono rapidamente e non sono assolutamente da equiparare all'alitosi vera e propria.

Alito cattivo "vero"

Le cause dell'alitosi vera e propria sono spesso da ricercare nella cavità orale (intraorale) - anche nella scarsa igiene orale, nelle malattie fungine, nei tumori e anche gli ascessi possono essere possibili colpevoli. Le malattie otorinolaringoiatriche sono tra le cause più comuni al di fuori della bocca (extraorali): tonsilliti e infiammazioni dei seni paranasali o della gola. Tuttavia, secondo i medici otorinolaringoiatri, l'alito cattivo è raramente un problema otorinolaringoiatrico.

Un'altra causa extraorale, la difterite, è un'infezione delle vie respiratorie superiori. Spesso è accompagnata da un odore sgradevole e dolciastro.

A volte i farmaci causano l'alito cattivo, ad esempio se influenzano la salivazione o se contengono zolfo.

Le malattie generali sono un'altra causa di alito cattivo: diabete, bronchite, polmonite, infiammazione dell'esofago, dello stomaco o dei polmoni, malattie del fegato e dei reni. Anche un'alterazione della flora intestinale può essere la causa.

Anche la diminuzione della salivazione può favorire l'alitosi vera e propria. Tra le cause vi sono malattie sistemiche, farmaci (ad esempio farmaci anti-Parkinson) o la distruzione delle ghiandole salivari a causa di radiazioni durante il trattamento del cancro.

Le vecchie protesi o gli apparecchi ortodontici spesso sviluppano un odore specifico. Questo può accadere se si "saturano" con sostanze che causano odori se non vengono pulite correttamente.

Cosa si può fare per combattere l'alito cattivo?

Spazzolino, dentifricio, filo interdentale, raschietto per la lingua, collutorio: i mezzi per una buona igiene orale sono ben noti e sono già stati descritti in dettaglio in altri nostri articoli. Naturalmente, anche la pulizia professionale dei denti ne fa parte.

Quali rimedi casalinghi aiutano davvero contro l'alito cattivo?

Alcuni rimedi casalinghi come i chicchi di caffè, le foglie di prezzemolo o lo zenzero offrono un aiuto rapido e almeno temporaneo contro l'alito cattivo. Anche lo yogurt naturale e i collutori con acqua di limone o lime sono alleati popolari nella lotta contro l'alito cattivo. Tuttavia, questi rimedi sono quasi inefficaci contro l'alitosi "vera", che può essere causata da una malattia. Solo un medico può essere d'aiuto in questo caso e avviare il trattamento appropriato attraverso una diagnosi corretta.

I nostri dentisti raccomandano

o

Cerchi il prodotto giusto per le tue gengive?

Fai il nostro test per la salute delle gengive e scopri quello più adatto alle tue esigenze

Fai il test

Tutto sulla salute delle gengive