Bolle sulla lingua: Trattamento e cause

Tempo di lettura per questo articolo: 10 min

Chi non le conosce? Quelle piccole e fastidiose vesciche sulla lingua, per lo più del tutto innocue, ma che possono provocare un dolore lancinante. Spesso scompaiono da sole nel giro di pochi giorni e colpiscono solo temporaneamente chi ne è affetto. Tuttavia, alcune sono particolarmente ostinate e fanno così male da impedire temporaneamente di mangiare correttamente. Le cause scatenanti sono varie e a volte basta mordersi accidentalmente la lingua. Ma possono esserci anche malattie più gravi alla base.

Cosa sono queste bolle e come si formano?

Sulla superficie della lingua si trovano naturalmente delle piccole protuberanze. Esistono diversi tipi delle così dette papille e la maggior parte contiene papille gustative. Queste piccole protuberanze sono abbastanza grandi da poter essere viste a occhio nudo, ma a volte possono gonfiarsi a causa di irritazioni, infiammazioni o morsi accidentali. Tuttavia, i sintomi di solito scompaiono da soli.

Anche l'irritazione dovuta a cibo, sostanze chimiche, malnutrizione, fumo, consumo di alcol, accumulo di placca o interventi odontoiatrici può ingrandire temporaneamente le papille. Altre cause di vesciche, gonfiore e ulcere sono le afte, che sono considerate una malattia a sé stante, le infezioni batteriche, i disturbi del sistema immunitario o l'herpes. La causa delle afte non è ancora stata chiarita in modo definitivo. Sono noti solo alcuni aspetti che possono favorire lo sviluppo di vesciche dolorose. Tra questi vi sono le condizioni genetiche della propria famiglia, nonché le lesioni meccaniche della mucosa orale dovute a cibi grossolani o a spazzolini da denti troppo duri, oppure le ustioni causate da cibi caldi o bevande bollenti. Sono considerati promotori delle fastidiose vesciche anche le lesioni causate da apparecchi ortodontici o protesi mal installati, lo stress che agisce sul sistema immunitario, i farmaci, lo stress e la mancanza di ferro, zinco, acido folico o vitamina B12. Altri fattori di rischio sono i cibi particolarmente piccanti e le malattie infiammatorie croniche dell'intestino. Nel contesto della chemioterapia o della radioterapia, le vesciche si presentano come uno dei numerosi effetti collaterali. Inoltre, l'assunzione di vari farmaci che causano secchezza delle fauci crea condizioni favorevoli alla formazione di vesciche.

Le afte si manifestano non solo sulla lingua, ma nell'intera area della mucosa orale e sono caratterizzate da un rivestimento biancastro sotto forma di vescicole. Poiché di solito guariscono da sole, sono del tutto innocue.

Cosa fare in caso di vesciche sulla lingua? Una prevenzione mirata può fare molto. Ad esempio, è necessario evitare i fattori scatenanti noti di irritazione e infiammazione. Un paradenti durante lo sport può impedire di mordersi la lingua. Inoltre, evitare cibi particolarmente piccanti, cibi duri e spigolosi e spazzolini da denti troppo duri è un'opzione preventiva per le mucose particolarmente sensibili.

Una volta individuate le aree dolorose, si consiglia di sciacquare con collutorio e acqua salata per una rapida guarigione della ferita. Per alleviare il dolore si considerano anche aiuti naturali come il succo di sedano o di carota e la camomilla. Anche bere molta acqua e sciacquare la zona infiammata con acqua salata calda favorisce il processo di guarigione in modo naturale. In farmacia sono disponibili anche farmaci da banco, come gel anestetici orali e farmaci da applicare sulle piaghe.

Tuttavia, l'elemento fondamentale è un'igiene orale accurata e ottimizzata, poiché i batteri possono ritardare la guarigione della ferita. La cura e la pulizia regolare della cavità orale comprende lo spazzolamento dei denti due volte al giorno con spazzolino e filo interdentale. Assicurati che lo spazzolino sia della giusta durezza per evitare ulteriori irritazioni e lesioni. Un collutorio antibatterico uccide i germi e un raschietto per la lingua, appositamente sviluppato per la superficie della lingua, rimuove i batteri che vi si sentono particolarmente a proprio agio.

I nostri esperti raccomandano

o

Cerchi il prodotto giusto per le tue gengive?

Fai il nostro test per la salute delle gengive e scopri quello più adatto alle tue esigenze

Fai il test

Tutto sulla salute delle gengive