Come si rafforzano le gengive?

Tempo di lettura per questo articolo: 10 min

Ti capita spesso di trovare del sangue nel lavandino dopo aver lavato i denti? La pulizia con il filo interdentale provoca il sanguinamento delle gengive, anche per un periodo di tempo prolungato? Entrambi indicano che le gengive non sono sane. Devi assolutamente tenerlo presente e, se necessario, consultare il tuo dentista. Ma in questa sede vogliamo chiarire cosa si intende per gengive sane e come è possibile rafforzarle.

Quali sono le caratteristiche di una gengiva sana?

Le gengive sane sono morbide, rosa, sode e riempiono completamente gli spazi tra i denti. Non sanguinano quando vengono toccate o spazzolate e mantengono i denti nella giusta posizione. Numerose minuscole ventose sono collegate all'area cervicale dei denti e impediscono a detriti e batteri di penetrare tra le gengive e i denti fino all'osso mascellare.

Come si possono rafforzare le gengive sane?

Igiene orale

Questo include, da un lato, la pulizia professionale dei denti per rimuovere la placca dannosa, che dovrebbe essere effettuata due volte l'anno. Controlli regolari dal dentista permettono inoltre di scoprire problemi gengivali e dentali in una fase in cui sono ancora difficili da identificare per i non esperti. D'altra parte, un'igiene orale ottimale e regolare domiciliare è fondamentale. È fondamentale lavare i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino morbido o medio-duro da cambiare ogni tre mesi, utilizzare un dentifricio antibatterico e spazzolare i denti con la giusta tecnica.

Per gli spazi interdentali e le cavità negli impianti e nei ponti, si raccomanda l'uso quotidiano del filo interdentale o di spazzolini interdentali per il 30% dell'area non coperta dallo spazzolino. La pulizia della lingua è un'altra parte importante dell'igiene orale complessiva, poiché i batteri amano insediarsi nelle numerose rientranze della sua superficie ruvida. Questi prosperano nell'ambiente perché non hanno bisogno di ossigeno per riprodursi. Sono spesso responsabili dell'alito cattivo e sono difficili da eliminare senza uno speciale raschietto per la lingua.

L'ultimo passo è utilizzare un collutorio antibatterico per combattere i batteri in tutto il cavo orale.

Cibo per le gengive

Anche l'alimentazione può fare molto per le gengive. Esistono alimenti antinfiammatori che possono prevenire le malattie. Per rafforzare le gengive sane, è consigliabile una dieta a basso contenuto energetico che contenga molta frutta e verdura, prodotti integrali, grassi di alta qualità (acidi grassi omega-3), noci e spezie come zenzero, curcuma e peperoncino.

Cosa evitare

È noto che il fumo favorisca lo sviluppo della gengivite. Si dovrebbe quindi prendere in considerazione la possibilità di ridurre o smettere del tutto di fumare. Anche l'alcol può avere un effetto negativo sulle gengive e sulla flora orale. Pertanto, anche in questo caso è necessaria una certa cautela nel consumo.

Misure di sostegno

La saliva ha un effetto pulente nella bocca. Gli alimenti ad alta intensità di masticazione, come la verdura e la frutta cruda, il pane e le gomme da masticare senza zucchero, stimolano la salivazione. Tuttavia, a causa del fruttosio contenuto nella frutta, non bisogna dimenticare di lavarsi i denti dopo averla mangiata. La medicina tradizionale ayurvedica utilizza da secoli l'oil pulling per la disintossicazione. Si suppone che pulisca la placca e i batteri da denti e gengive, anche se la sua efficacia non è stata completamente dimostrata. Inoltre, la circolazione sanguigna delle gengive può essere stimolata da un leggero massaggio con le dita.

I nostri dentisti raccomandano

o

Cerchi il prodotto giusto per le tue gengive?

Fai il nostro test per la salute delle gengive e scopri quello più adatto alle tue esigenze

Fai il test

Tutto sulla salute delle gengive