Come si presenta una lingua normale e sana?

Tempo di lettura per questo articolo: 12 min

Circa il 60-80% di tutti i batteri che causano l'alito cattivo si trovano sulla superficie della lingua. È quanto si legge in un contributo della Società italiana di Parodontologia. L'alitosi, come viene chiamato l'alito cattivo nel gergo medico, può trasformarsi in un vero e proprio disagio personale e, nel peggiore dei casi, portare addirittura all'isolamento sociale. Tuttavia, così come le patine batteriche sulla lingua, spesso può essere evitata e combattuta con alcuni semplici accorgimenti. Di seguito vorremmo informarti sulle funzioni della lingua, sull'aspetto che dovrebbe avere una lingua sana, sulle pigmentazioni che si possono verificare, ad esempio quali sono le cause della lingua marrone, e su cosa fare per prevenire la placca.

Essendo uno dei nostri organi sensoriali, la lingua ha numerose funzioni che qui verranno solo accennate. Le funzioni principali della lingua sono la distribuzione del cibo, la pulizia della cavità orale, la parola, la deglutizione, la degustazione e la protezione da tossine o alimenti nocivi.

Una lingua sana dovrebbe essere di colore rosa pallido, umida e leggermente ruvida. È normale anche la presenza di una sottile (!) pellicola bianca che può essere facilmente rimossa o che evapora da sola. Questo rivestimento è costituito da resti di cibo, muco endogeno, germi, punte delle papille e cellule vecchie. Non è di per sé pericolosa, ma idealmente dovrebbe essere rimossa ogni giorno durante la pulizia della lingua, anche solo per prevenire una sgradevole alitosi e per provare una sensazione di freschezza in bocca che non vorrà più saperne di scomparire.

Possono presentarsi diversi rivestimenti colorati che rendono la lingua principalmente antiestetica, ma allo stesso tempo possono anche fornire informazioni su eventuali malattie che si celano dietro al colore della lingua. La pigmentazione temporanea è di solito del tutto innocua e può verificarsi, ad esempio, dopo aver mangiato mirtilli. È importante interpretare correttamente la pigmentazione permanente. Ad esempio una patina giallastra potrebbe indicare una malattia della cistifellea o del fegato. Una lingua marrone può essere dovuta a rare malattie renali. Una spessa patina bianca, a sua volta, suggerisce una malattia gastrointestinale o un'infezione virale, mentre una lingua rossa, per esempio, può essere un indicatore di malnutrizione. L'elenco può continuare quasi all'infinito. Se sei interessato, puoi scoprire di più sui problemi della lingua e sulle loro possibili cause in un articolo del portale farmaceutico della Deutscher Apotheker Verlag.

Devi sapere che molti batteri si accumulano sul dorso della lingua perché questa presenta numerose rientranze a causa della sua natura ruvida e collinosa. I batteri nocivi che non hanno bisogno di ossigeno per sopravvivere si sentono particolarmente a loro agio in queste zone. La normale cura dentale con lo spazzolamento dei denti non interviene su questi batteri presenti sulla superficie della lingua, che possono quindi moltiplicarsi indisturbati. Ciò comporta un aumento del rischio di malattie gengivali, che possono portare alla parodontite, l'infiammazione del parodonto. La perdita dei denti è una delle gravi conseguenze di queste malattie infettive per cui è essenziale un'igiene orale adeguata.

Sebbene lo spazzolamento dei denti con uno spazzolino adatto, un dentifricio (preferibilmente antibatterico) e un filo interdentale per gli spazi interdentali costituisca la base dell'igiene orale, non è sufficiente. Inoltre, è necessario includere nella routine quotidiana di igiene orale un raschietto per la pulizia della lingua.

Questo rimuove in modo delicato, efficace e duraturo i rivestimenti batterici che favoriscono l'infiammazione sulla lingua, grazie alle sue speciali lamelle. Per evitare che il naturale riflesso di vomito ostacoli la pulizia, il raschietto per la lingua ha una forma particolarmente piatta, che offre un grande vantaggio rispetto allo spazzolino da denti. L'uso di un pulisci-lingua può richiedere un po' di abitudine all'inizio, ma ripaga dopo poco tempo. Per pulire la lingua, stendetela di fronte a uno specchio e utilizzate il lato con le punte del pulisci-lingua per applicare il dentifricio antibatterico sulla parte posteriore della lingua. Quindi spostare il lato lamellare del raschietto dal punto più alto e visibile del dorso della lingua verso la punta della lingua, tirando la placca batterica verso il basso. Procedere in modo accurato ma delicato per non danneggiare le papille sensibili del terzo posteriore della lingua e non provocare conati di vomito. Questo procedimento eviterà nella maggior parte dei casi la comparsa di lingue marroni, bianche o gialle.

I nostri dentisti raccomandano

o

Cerchi il prodotto giusto per le tue gengive?

Fai il nostro test per la salute delle gengive e scopri quello più adatto alle tue esigenze

Fai il test

Tutto sulla salute delle gengive